APPROCCIO INTEGRATO ALLA NEUROCHIRURGIA INTRACRANICA: TRA NEUROIMAGING, NEUROFISIOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA
SAVE THE DATE
Milano – 14 novembre 2025
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano – Aula Mangiagalli)
“APPROCCIO INTEGRATO ALLA NEUROCHIRURGIA INTRACRANICA: TRA NEUROIMAGING, NEUROFISIOLOGIA E NEUROPSICOLOGIA”
La Neurochirurgia della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano è lieta di annunciare il convegno “Approccio integrato alla Neurochirurgia intracranica: tra neuroimaging, neurofisiologia e neuropsicologia”, che si terrà il 14 novembre 2025 presso l’Aula Mangiagalli.
Negli ultimi anni, la neurochirurgia si è progressivamente orientata verso un approccio integrato e multidisciplinare, che unisce le competenze della neurofisiologia, del neuroimaging avanzato e della neuropsicologia per pianificare e condurre interventi sempre più personalizzati e sicuri. Il monitoraggio delle funzioni neurologiche e cognitive rappresenta oggi un elemento centrale per ottimizzare gli esiti chirurgici e ridurre il rischio di deficit permanenti, anche nei casi più complessi.
Durante il convegno verranno presentate le principali innovazioni tecnologiche e metodologiche che stanno ridefinendo la pratica neurochirurgica, dal ruolo della risonanza magnetica funzionale (fMRI), della trattografia e della stimolazione magnetica transcranica (TMS) nella fase preoperatoria, fino all’utilizzo dei potenziali evocati, della chirurgia da sveglio (awake surgery) e del monitoraggio continuo durante l’intervento. Sarà inoltre dato ampio spazio alla valutazione neuropsicologica e alla sua integrazione nei percorsi chirurgici, con particolare attenzione ai pazienti affetti da gliomi, epilessia e patologie della fossa cranica posteriore.
La giornata vedrà la partecipazione di esperti provenienti da centri di riferimento nazionali, con un programma ricco di contributi scientifici e discussioni cliniche rivolte a tutti i professionisti coinvolti nella neurochirurgia funzionale: neurochirurghi, neurofisiologi, neuropsicologi, tecnici di neurofisiopatologia (per tutte queste figure sono previsti crediti), ma anche specializzandi e medici in formazione.
Evento accreditato ECM.
Le iscrizioni e il programma saranno pubblicati a breve.