Malattia di Lyme: Diagnosi e Terapia tra Evidenze e Nuove Prospettive
ASSOCIAZIONE LYME ITALIA E COINFEZIONI odv
organizza
in collaborazione con il GISML – Gruppo Italiano Studio Malattia di Lyme e Università Ca’ Foscari Venezia
EVENTO ECM GRATUITO
Malattia di Lyme: Diagnosi e Terapia tra Evidenze e Nuove Prospettive
Sabato 18 ottobre 2025 – 09.00/17.30
Università Ca’ Foscari Venezia, Aula Magna Campus San Giobbe
“Unire scienza ed esperienza per nuove prospettive di cura.”
La malattia di Lyme e le coinfezioni trasmesse da zecche rappresentano una sfida complessa per la medicina moderna, a causa delle difficoltà diagnostiche, della variabilità clinica e della gestione dei sintomi persistenti. La ricerca sta aprendo nuove prospettive nella comprensione della malattia, nello sviluppo di strumenti diagnostici più precoci e in approcci terapeutici innovativi.
Il convegno “Malattia di Lyme: Diagnosi e Terapia tra Evidenze e Nuove Prospettive” si propone di favorire il dialogo tra medici, ricercatori, pazienti e associazioni, creando uno spazio di confronto inclusivo e multidisciplinare. Solo attraverso la condivisione delle conoscenze scientifiche e delle esperienze vissute dai pazienti sarà possibile delineare percorsi più efficaci e migliorare la qualità della vita delle persone colpite.
Evento organizzato da ASSOCIAZIONE LYME ITALIA E COINFEZIONI odv con la collaborazione UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA e il patrocinio di UNIAMO, Federazione Italia Malattie Rare.
PROGRAMMA
FACULTY
- Aucott John – Associate Professor of Medicine, Director Lyme Disease Clinical Research Center, Johns Hopkins
- Bonin Serena – Professore Associato in Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio, Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute-Università degli Studi di Trieste
- Bratina Alessio – Neurologo, Clinica Neurologica di Trieste, ASUGI Trieste
- Buligan Cinzia – Medico Chirurgo Dermatologo, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
- Colombo Daniela – Presidente Associazione Lyme Italia e coinfezioni
- Da Rold Graziana – Biologa-Ricercatrice sanitaria, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
- Di Domenico Enea Gino – Coordinatore dell’Attività Scientifica Sperimentale, presso il laboratorio di Microbiologia e Virologia, Istituto Dermatologico San Gallicano, IRCCS, Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO), Roma
- Forgione Patrizia – Responsabile presidio di Riferimento Regionale per la Malattia di Lyme e Hansen, P.O. dei Pellegrini ASL Napoli1 Centro
- Luchini Alessandra – Professor, Graduate Program Director, George Mason University
- Nadal Deborah – Ricercatrice in antropologia medica, Università Ca’ Foscari Venezia
- Nobile Carla – Direttrice SC Dermatologia Brunico, Azienda Sanitaria dell’ Alto Adige
- Ruscio Maurizio – Docente, Università degli Studi di Trieste
- Trevisan Giusto – Professore Eminente Studioso, Università degli Studi di Trieste
Il corso è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie con 7 crediti formativi.
PARTECIPAZIONE GRATUITA, ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
- professionisti sanitari -> MODULO ISCRIZIONE
- associati e studenti universitari delle facoltà medico sanitarie -> MODULO ISCRIZIONE
[Per informazioni relative all’iscrizione di quest’ultima categoria, contattare l’Associazione Lyme Italia e Coinfezioni tramite email eventi@associazionelymeitalia.org o telefonicamente al numero 338-1843725 dalle 19.00 alle 20.00.]