LA FOTOCHEMIOTERAPIA EXTRA CORPOREA 2023: UN UPDATE
Dal mese di Aprile del 2023 le attività della UOC Medicina Trasfusionale della ULSS 3 Serenissima si sono arricchite di un nuovo ambulatorio dedicato alla Fotochemio Terapia extra corporea (FCE). Si tratta di una terapia utile nel trattamento della malattia del trapianto verso l’ospite (GVHD), una temile complicanza che colèpisce dal 20 ak 50$ dei pazienrti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (CSE). La GVHD acuta compare entro i primi 100 giorni dal trapianto e colpisce principalmente tre sedi: la cute, il fegato e l’intestino e polmoni; la GVHD) che compare dopo 100 giorni dal trapianto si definisce cronica e prevede meccanismi patogenetici complessi, interessando la maggior parte degli organi e dei tessuti del paziente. L’associazione ciclosporina e cortisone è considerata la terapia standard nel trattamento della GVHD. La FCe costituisce un trattamento di seconda linea in caso di fallimento od intolleranza della terapia standard. La FCE rappresenta una terapia immunomodulatoria che si caratterizza per l’esposizione dei leucociti del paziente, raccolte mediante aferesi selettiva, all’irradiazione della luce ultravioletta (UVA) in presenza di un farmaco fotosensibilizzante chiamato 8-methoxipsoralene (8-MOP). L’8-MOP è un derivato della furocumarina, biologicamente inerte, finchè non viene esposto ai raggi UVA, dopo di che diventa fotoattivo e capace di stabilire legami covalenti e crociati con la doppia elica del DNA, innescando il processo di apoptosi. Queste cellule apoposiche vengono poi reinfuse al paziente dove espletano la loro azione immunomodulante che si si traduce, ad esempio, nella normalizzazione di anomali popolazioni linfocitarie CD4/CD8, nell’incremento della popolazione di cellule NK e nella riduzione di cellule dendritiche circolanti (CD80+, CD123+).
Responsabile Scientifico: Dott. Gianluca Gessoni, Direttore Dipartimento Inter Aziendale di Medicina Trasfusionale della Provincia di Venezia
FACULTY:
Dott. Renato Bassan – MD. UOC Ematologia Ospedale dell’Angelo, Mestre
Dott.ssa Anna Colpo – MD. UOC Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova
Dott.ssa Giulia De Fusco – MD. UOC Medicina Trasfusionale A-ULSS 3 Serenissima
Dott. Francesco Forin – MD. UOC Medicina Trasfusionale A-ULSS 8 Berica
Dott. Gianluca Gessoni – MD. UOC Medicina Trasfusionale A-ULSS 3 Serenissima
Dott. Piero Marson – MD. UOC Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova
Dott.ssa Alessandra Masin – UOC Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova
Dott.ssa Francesca Polese – MD. UOC Medicina Trasfusionale A-ULSS 3 Serenissima
Dott.ssa Manuela Rigno – MD. UOC Medicina Trasfusionale A-ULSS 8 Berica
Dott.ssa Barbara Sartori – UOC Medicina Trasfusionale A-ULSS 8 Berica
Dott.ssa Cristina Skert – MD. UOC Ematologia Ospedale dell’Angelo, Mestre
Dott.ssa Cinzia Vecchiato – MD. UOC Medicina Trasfusionale Azienda Sanitaria Provinciale Bolzano
Dott.ssa Lodovica Zabeo – UOC Medicina Trasfusionale A-ULSS 3 Serenissima
PROGRAMMA DEL CORSO
Destinatari del corso: medico chirurgo (tutte le discipline), infermiere, biologo, tecnico sanitario di laboratorio biomedico .
CORSO ECM RES n. 397333– 4 crediti ECM
Con il patrocinio di: ULSS 3 Serenissima, SIDEM, SIMTI
Con il contributo incondizionato di: FRESENIUS KABI